Uno dei temi di maggiore attualità, anche alla luce dell’entrata a regime del principio OIC 34, ma soprattutto in relazione alla maggiore propensione internazionale delle aziende revisionate, è quello della corretta identificazione del momento dell’avvenuto passaggio della proprietà (ergo rischi e benefici) dei beni mobili, negli scambi commerciali e, quindi, con valenza sulla corretta determinazione del periodo di competenza dei ricavi di vendita e dei costi di acquisto e relative conseguenze sulla contabilizzazione delle giacenze di magazzino a fine anno. Questo tema, peraltro, non è nuovo per effetto del principio OIC 34, ma da sempre deve essere affrontato per effettuare il c.d. “cut-off” di fine anno lato acquisti/vendite e magazzino.
Infatti, da sempre l’OIC aveva precisato (principi 13 “Magazzino”, paragrafi 16-18, 15 “Crediti”, paragrafi 29,71-77 e 19 “Debiti”, paragrafo 38) e ora ribadito (principio 34 “Ricavi”, paragrafi 23 e 24 ed esempi illustrativi) che per rilevare costi, ricavi e magazzino di competenza si deve avere riguardo al contenuto dei contratti in termini di momento di trasferimento della proprietà oppure del momento in cui, convenzionalmente, sono trasferiti i rischi e i benefici. Quindi, per fissare un punto fermo, occorre avere riguardo alle clausole contrattuali e solo in subordine analizzare il passaggio convenzionale di rischi e...