Enti locali 17 Aprile 2019

Contributi ai Comuni per la messa in sicurezza di edifici e territorio


Al fine di favorire l'economia sono stati destinati ai Comuni contributi per investimenti relativi a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio, nel limite globale di 250 milioni di euro annui per gli anni dal 2021 al 2025, di 400 milioni di euro per l'anno 2026, di 450 milioni di euro annui per gli anni dal 2027 al 2031 e di 500 milioni di euro annui per gli anni 2032 e 2033. Il contributo destinato a ciascun Comune è rivolto a investimenti per: a) messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico; b) messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti; c) messa in sicurezza degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici, e di altre strutture di proprietà dei Comuni. Il Ministero dell'Interno può stipulare un'apposita convenzione con la Cassa depositi e prestiti per disciplinare le attività di supporto e assistenza tecnica connesse all'utilizzo delle risorse del fondo (art. 1, cc. 139-148 L. 145/2018). I contributi non sono assegnati per la realizzazione di opere completamente finanziate da altri soggetti. I Comuni trasmettono con apposita comunicazione le richieste di contributo al Ministero dell'Interno entro il termine perentorio del 15.09 dell'esercizio precedente all'anno di riferimento del contributo. La richiesta deve racchiudere le informazioni riferite alla tipologia dell'opera e al codice unico di progetto (CUP) e a eventuali forme di finanziamento concesse da...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.