Enti locali 07 Giugno 2022

Elaborazione e redazione bilancio consolidato

Il bilancio consolidato è un documento consuntivo di esercizio che vuol rappresentare la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un soggetto.

Il bilancio consolidato del Gruppo Ente Locale deve comprendere tutte le controllate dell’ente locale, quale che sia la loro forma giuridica e quindi non solo le società di capitale, ma anche le aziende speciali e gli altri organismi di cui si detenga il controllo e viene predisposto dietro la responsabilità diretta dell’ente locale controllante, in coerenza con quanto stabilito in sede di programmazione di gruppo. L’obbligo di redazione del bilancio consolidato viene attribuito mediante l’art. 25 D.Lgs. 9.04.1991, n. 127, alle società di capitali che controllano altre imprese (di qualsiasi forma giuridica) e alle società cooperative, mutue assicuratrici ed enti pubblici commerciali che controllano una società di capitali. A partire dagli esercizi 2016 e 2017, a norma del D.Lgs. 118/2011 (con le modifiche introdotte dal D.Lgs. 126/2014), l’approvazione del bilancio consolidato è divenuta cogente anche per gli enti locali elencati all’art. 2 D.Lgs. 267/2000, con una gradualità che impone l’obbligo di ottemperare, per l’esercizio 2016 (entro il 30.09.2017), agli enti con popolazione superiore ai 5.000 abitanti, ed estensione dell’onere, dal 2018, con riferimento al successivo esercizio 2017, a tutti gli enti, a prescindere dalla popolazione residente. L’instaurazione dell’obbligo risponde all’esigenza di avere una rappresentazione veritiera e corretta...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.