Enti locali 12 Giugno 2019

Enti locali, contabilizzazione delle operazioni di leasing operativo


La locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità è il contratto avente ad oggetto la prestazione di servizi finanziari e l'esecuzione di lavori. Il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture evidenzia che per la realizzazione, l'acquisizione e il completamento delle opere pubbliche o di pubblica utilità i committenti tenuti all'applicazione del codice stesso possano avvalersi anche della locazione finanziaria. La contabilizzazione delle operazioni di leasing nel bilancio dell'ente locale variano a seconda della tipologia del leasing e del metodo utilizzato. Per quel che concerne il leasing operativo, avente a oggetto l'utilizzazione di un bene servente al normale funzionamento dell'ente locale, si ritiene che il canone periodico rientri tra le spese correnti. Il leasing operativo non è un'operazione di indebitamento: l'ente locale versa dei canoni di locazione che vengono imputati al Titolo I della spesa. Nel conto economico si rileva un “costo di gestione” e nello stato patrimoniale il canone è tra i “conti d'ordine”, inteso come bene di terzi presente nel patrimonio dell'ente. Tale soluzione considera il canone un corrispettivo per il godimento del bene. I principi contabili applicati sono norme tecniche di dettaglio, di specificazione ed interpretazione delle norme contabili e dei principi generali, che svolgono una funzione di...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.