Quest'anno molti Comuni hanno beneficiato di finanziamenti statali e regionali per mettere in sicurezza il territorio e gli edifici pubblici. Le condizioni fatiscenti di gran parte degli edifici pubblici e l'erosione del territorio che comporta rischi idrogeologici hanno indotto il Governo ad adottare una politica espansiva mirata alla messa in sicurezza del suolo e delle strutture comunali. Il contributo erariale previsto dal D.M Interni 2.08.2019 (in G.U. Serie generale 12.08.2019, n. 188) è destinato a sovvenzionare lavori per la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti, viadotti ed edifici, con precedenza per gli edifici scolastici e di altre strutture di proprietà comunale.
Gli interventi di messa in sicurezza del territorio possono essere di tipo preventivo nelle aree che presentano elevato rischio di frana o idraulico (attestato dal competente personale tecnico dell'ente o di altre istituzioni) e di ripristino delle strutture e delle infrastrutture danneggiate a seguito di calamità naturali, nonché di aumento del livello di resilienza dal rischio idraulico o di frana.
I lavori di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti riguardano la manutenzione straordinaria del manto stradale e l'eventuale demolizione e ricostruzione delle strutture.
Infine, gli interventi di messa in sicurezza degli edifici devono riguardare la manutenzione straordinaria per...