HomepageDirittoDiritto privato, commerciale e amministrativoFiscalità internazionale, mercato interno e TFUE
Diritto privato, commerciale e amministrativo
01 Febbraio 2024
Fiscalità internazionale, mercato interno e TFUE
Il Diritto internazionale tende a comprimere la sovranità statale in ambito tributario. Il Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea pone obblighi e divieti che incidono sulla sovranità statale.
Il mercato UE si basa anche sul rispetto delle libertà fondamentali. L’istituzione della UE apporta una serie di aggiunte e di sottrazioni ai sistemi tributari nazionali. All’interno dell’UE uno degli obiettivi primari è quello di costruire un mercato unico e un sistema giuridico armonizzato. Su questo fronte un ruolo rilevante viene svolto dal rinvio pregiudiziale ex art. 267 del Trattato sul Funzionamento della Unione Europea (TFUE).
In Italia le limitazioni della sovranità nazionale sono indicate anche negli artt. 11 e 117 della Carta Costituzionale. La Corte di Giustizia UE è ferma nel sottolineare l’obbligatorietà del rinvio pregiudiziale. Pertanto, il giudice nazionale che si imbatte in una norma nazionale che potrebbe essere contraria al diritto UE deve sottoporre la questione alla Corte di Giustizia UE, anche quando la norma domestica possa essere tacciata di incostituzionalità.
L’Unione Europea è anche un’unione di diritti fondamentali che derivano dal coacervo di diritti fondamentali delle tradizioni giuridiche dei singoli Stati membri. Al fine di meglio tutelare tali diritti, si possono impiegare tutele multilivello se si considerano le tutele del diritto UE oltre alle tutele derivanti dal diritto domestico. Un esempio tipico è rappresentato dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.
Preservare la concorrenza è un pilastro del buon...