Revisione e controllo 22 Maggio 2024

Il revisore deve farsi rilasciare le attestazioni dalla direzione

Il principio di revisione (ISA Italia) 580 stabilisce che “Il revisore deve ottenere attestazioni scritte dalla direzione che abbia un appropriato livello di responsabilità per il bilancio e una conoscenza delle tematiche in questione”.

In sede di completamento del lavoro il revisore deve richiedere, come previsto dal principio di revisione internazionale (ISA Italia) 580, il rilascio della lettera di attestazione. La lettera di attestazione include specifiche attestazioni della direzione e, in ogni caso, una dichiarazione nella quale la dichiarazione stessa attesta: di aver adempiuto alle proprie responsabilità per la redazione del bilancio; di aver fornito le informazioni pertinenti come concordato nei termini dell’incarico di revisione; che tutte le operazioni sono state registrate e riflesse in bilancio. Le attestazioni scritte non forniscono, di per sé, elementi probativi appropriati e sufficienti in riferimento agli aspetti che trattano, ma danno supporto agli altri elementi probativi che il revisore ha ottenuto durante lo svolgimento del lavoro di revisione. Bisogna ricordare che il fatto che la direzione fornisce attestazioni scritte attendibili non influisce sulla natura o sull’estensione di altri elementi probativi che il revisore acquisisce in merito a specifiche asserzioni. Ovviamente le attestazioni scritte della direzione non possono mai sostituire specifiche procedure di revisione, né tanto meno possono essere prese a base come unica fonte di elementi probativi su aspetti significativi della revisione. Trattandosi di un elemento probativo fondamentale, per evitare “brutte sorprese” è opportuno che il revisore inserisca...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.