Amministrazione e bilancio 21 Maggio 2024

Informazioni chiave di un conto economico riclassificato

Per un’impresa che vuole avere la migliore performance, il conto economico riclassificato nelle sue varie forme permette di avere informazioni chiave per un’attenta analisi della gestione operativa.

Il bilancio di esercizio rappresenta in modo chiaro, veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato di esercizio. Nella sua forma classica e standardizzata il bilancio, depositato presso il Registro delle Imprese in Camera di Commercio, spesso non è in grado di offrire tutte quelle informazioni delle quali l’imprenditore necessita per una corretta analisi della sua gestione operativa. Pertanto, possiamo dire che il bilancio civilistico rappresenta un punto di partenza, insieme a una dettagliata situazione economica e patrimoniale, per mettere a nudo la reale situazione aziendale che si voglia analizzare per approntare eventuali correttivi gestionali. Per soffermare l’analisi sul solo aspetto economico è importante riclassificare il conto economico in entrambe le forme più conosciute del “conto economico a valore aggiunto” e del “conto economico a fatturato e del costo del venduto”. È opportuno procedere a una doppia riclassificazione perché ciascuna di queste evidenzia aspetti differenti della realtà aziendale che messi in collaborazione sinergica permettono una migliore analisi e spunti valutativi interessanti. La riclassificazione del “conto economico a valore aggiunto” si basa su una classificazione dei costi “per natura”, cioè per tipologia di fattori di produzione, con possibile ulteriore distinzione tra...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.