HomepageLavoroDiritto del lavoro e legislazione socialeLegge di Bilancio 2024: le novità in materia di lavoro
Diritto del lavoro e legislazione sociale
22 Dicembre 2023
Legge di Bilancio 2024: le novità in materia di lavoro
La legge di Bilancio 2024 è ormai in dirittura d’arrivo. Si propone il riepilogo delle principali misure volte a sostenere l'occupazione, il potere d’acquisto dei lavoratori e a facilitare l'inserimento nel mercato del lavoro.
Esonero parziale dei contributi a carico dei lavoratori dipendenti - Per l’intera annualità 2024 trovano conferma le misure di cui al art. 1, c. 281 della legge di Bilancio 2022 (L. 234/2021) e dall’art. 39 D.L. 48/2023. In sostanza, la disposizione consente per tutto il 2024 un esonero dei contributi previdenziali a carico del lavoratore nella misura del 6% a condizione che la retribuzione mensile imponibile, per 13 mensilità, non ecceda l'importo di 2.692 euro, al netto del rateo di tredicesima. L’esonero è incrementato, senza effetti sul rateo di tredicesima, di un ulteriore punto percentuale, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per 13 mensilità, non ecceda l'importo mensile di 1.923 euro, al netto del rateo di tredicesima. Resta ferma l'aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche.
Fringe benefit - La legge di Bilancio dispone la non concorrenza alla formazione del reddito di lavoro dipendente di cui all’art. 51, c. 3 del Tuir entro il limite complessivo di 2.000 euro, del valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori con figli a carico, nonché delle somme erogate o rimborsate ai medesimi lavoratori dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell'energia elettrica e del gas naturale. Per i lavoratori dipendenti senza figli a carico, il limite complessivo è innalzato a 1.000 euro...