Diritto privato, commerciale e amministrativo 04 Marzo 2024

Mediazione obbligatoria della domanda riconvenzionale

È obbligatoria la proposizione della mediazione sulla domanda riconvenzionale, quando la procedura sia stata già ritualmente promossa in relazione alla sola domanda principale?

L’art. 5, c. 1-bis) D.Lgs. 28/2010 prevede che chi intenda esercitare in giudizio un’azione relativa a una controversia in una delle materie ivi indicate sia tenuto preliminarmente a esperire il procedimento di mediazione, quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Tale condizione di procedibilità della domanda giudiziale è un presupposto processuale, il cui difetto è sanabile retroattivamente, qualora il giudice rilevi il suo mancato esperimento. La legge non prevede espressamente che la domanda riconvenzionale sia sottoposta a mediazione obbligatoria, né le modalità processuali di tale eventualità. Secondo una recente sentenza della Suprema Corte (S.U. 7.02.2024, n. 3452) ciò è significativo della volontà del Legislatore di non aver voluto rendere obbligatorio il tentativo di mediazione in caso di eventuale proposizione di una domanda riconvenzionale. Infatti: la mediazione obbligatoria si collega non alla domanda sic et simpliciter, ma al processo, che ormai è pendente, onde, essendo la causa insorta, la funzione dell’istituto viene meno, non avendo avuto l’effetto di prevenzione per l’instaurazione del processo, in quanto essa si collega alla causa e non alla domanda, in funzione deflattiva del processo; una volta che la domanda principale sia stata regolarmente proposta dopo che la mediazione abbia già fallito l’obiettivo,...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.