HomepageLavoroAmministrazione del personaleMisure per le lavoratrici madri da gennaio 2024
Amministrazione del personale
23 Dicembre 2023
Misure per le lavoratrici madri da gennaio 2024
Il disegno di legge di Bilancio 2024 prevede interventi volti a incentivare la parità di genere e l’occupazione delle lavoratrici madri. L’art. 37 del testo introduce una misura di decontribuzione totale per le lavoratrici con figli.
Fermo restando quanto previsto all’art. 5 in tema di esonero parziale dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti, che proroga a tutto il 2024 le misure già previste dalla legge di Bilancio 2023 e dal D.L. 48/2023, convertito in L. 85/2023, è da segnalare l'introduzione di un ulteriore esonero previdenziale per le lavoratrici con figli. La misura non ha carattere strutturale ma ha validità per il triennio 2024-2026 e riconosce un esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico della lavoratrice, nel limite massimo annuo di 3.000 euro, riparametrato su base mensile (pari a 250 euro).
La misura è destinata alle lavoratrici madri di almeno 3 figli con età inferiore a 18 anni, assunte con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, con esclusione del settore del lavoro domestico. Tale misura, solo per il periodo di paga gennaio 2024-dicembre 2024, sarà applicabile anche in presenza di solo 2 figli, fino al mese del compimento del 10° anno di età del figlio più piccolo; restano invece salve le ulteriori condizioni precedentemente esposte, ovvero l’assunzione a tempo indeterminato, l’esclusione del settore domestico ed il limite annuo di 3.000 euro, pari a 250 euro mensili.
Come anticipato, la misura dedicata alle madri è valida ferme restando le condizioni di decontribuzione parziale prevista per tutti i lavoratori, fissata nella misura del 6% e 7%...