Associazioni sportive dilettantistiche e sport 22 Maggio 2024

NASpI in favore dei lavoratori sportivi

L’Inps, con la circolare 20.05.2024, n. 67, fornisce le indicazioni per l’accesso alla prestazione di disoccupazione.

Tra le preminenti finalità della riforma del lavoro sportivo c’è quella di estendere ai lavoratori sportivi, indipendentemente dal settore di appartenenza, le ordinarie tutele previste per la generalità dei lavoratori. Pertanto, dal 1.07.2023, l’art. 33 D.Lgs. 36/2021 riconosce a tutti i lavoratori sportivi la tutela della malattia, dell'infortunio, della gravidanza, della maternità e della genitorialità, contro la disoccupazione involontaria, secondo la natura giuridica del rapporto di lavoro, ovvero sia ai dipendenti (artt. 26 e 27) assicurati presso il FPLS, agli apprendisti (art. 30) assicurati presso il FPLD e i collaboratori coordinati e continuativi (artt. 28 e 37) assicurati presso la Gestione Separata. In merito al trattamento di disoccupazione, la circolare Inps n. 67/2024 concretizza le anticipazioni fornite in occasione del Tavolo tecnico Inps-Odcec del 22.02.2024, come di seguito sintetizzabili. Lavoratori tutelati e decorrenza - Sono tutelati, quindi, con l’insorgenza della relativa contribuzione di finanziamento, tutti i prestatori di lavoro, quali specificamente definiti dall’art. 25, c. 1 D.Lgs. 36/2021, titolari dei seguenti rapporti di lavoro: dal 1.07.2023, i lavoratori sportivi subordinati, iscritti al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi, a prescindere dal settore professionistico o dilettantistico in cui essi svolgono la prestazione, come da espressa previsione dell’art....

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.