Società e contratti 14 Marzo 2024

PMI: facilitato l’accesso ai capitali e alla quotazione sui mercati

Con la pubblicazione della legge sulla competitività dei capitali, la modifica della riforma organica della quotazione delle PMI è sulla rampa di lancio.

Tra le misure di semplificazione in materia di accesso e regolamentazione dei mercati di capitali, troviamo la modifica della definizione di Pmi, ai fini della regolamentazione finanziaria, l’innalzamento a 1 miliardo di euro (in precedenza la soglia era di 500 milioni di euro) della soglia di capitalizzazione massima prevista e la facoltà di dematerializzare le quote di Pmi. Le novità sono contenute nella L. 5.03.2024, n. 21, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 12.03.2024, n. 60, che disciplina gli interventi a sostegno della competitività dei capitali. Dematerializzazione - Grazie alla dematerializzazione, innanzitutto i risparmiatori non rischiano di subire il furto dei propri titoli oppure di entrare in possesso di titoli falsi e al contempo gli emittenti risparmiano i costi di stampa; a livello di sistema, si riducono i costi di movimentazione (conseguente all'avvicendamento della proprietà) dei titoli. Inoltre, il pagamento degli interessi e il rimborso del capitale alla scadenza non sono più legati alla presentazione dei titoli, poiché avvengono con accrediti sui conti bancari e sui conti detenuti dagli emittenti presso la società di gestione accentrata. Modifiche al Codice Civile - L’art. 7 introduce modifiche agli artt. 2412 e 2483 c.c., volte rispettivamente a far sì che agli investitori professionali non si applichino i limiti all’emissione di obbligazioni al portatore o nominative...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.