HomepageDirittoDiritto privato, commerciale e amministrativoProcesso tributario, attenzione all'eccezione di incostituzionalità
Diritto privato, commerciale e amministrativo
21 Febbraio 2024
Processo tributario, attenzione all'eccezione di incostituzionalità
I profili di legittimità costituzionale di determinate norme vanno sempre presi in adeguata considerazione anche con riferimento alla proposizione del ricorso tributario.
Proporre un’eccezione di costituzionalità nel processo tributario rappresenta un passaggio processuale estremamente rilevante, che esige una determinata perizia nella tecnica redazionale che poi conduce il giudice tributario a sollevare effettivamente la questione dinanzi al Giudice delle Leggi.
In pratica, non può essere ammessa, come si verifica in maniera ricorrente, una deduzione di incostituzionalità in cui ci si limiti a indicare le sole disposizioni di legge ritenute illegittime e gli articoli della Costituzione che si assumono violati, senza esprimere il benché minimo vaglio critico, avente a oggetto le parti del provvedimento impugnato rispetto alle quali viene sollevata la doglianza: i motivi di impugnazione devono contenere l'indicazione specifica delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto che sorreggono ogni richiesta, ivi ricompresa quella che attiene alla richiesta di declaratoria di incostituzionalità di determinate norme.
Si tratta di una serie di principi, recentemente ribaditi dalla Cassazione (Cass. Pen., sent. n. 39122/2023) rispetto alle quali si pongono una serie di riflessioni di carattere pragmatico.
L’intervento segue a un giudizio d’appello, che riformava il decisum del primo grado avente a oggetto la condanna di un soggetto per il reato di cui all'art. 10-ter D.Lgs. 74/2000. Oltre all’ordinaria impugnazione della sentenza, veniva sollevata una questione di...