HomepageTerzo settoreAssociazioni sportive dilettantistiche e sportQuestioni pratiche: superamento franchigia 5.000 euro per sportivi
Associazioni sportive dilettantistiche e sport
30 Luglio 2024
Questioni pratiche: superamento franchigia 5.000 euro per sportivi
Gli enti sportivi ed i loro consulenti devono ricordarsi di effettuare alcuni adempimenti al superamento della franchigia di 5.000 euro per i collaboratori sportivi.
Trascorsi i primi mesi del 2024 è diventato ormai frequente il caso di collaboratori sportivi ed amministrativi-gestionali che hanno superato o stanno per superare la soglia di 5.000 euro lordi annui di compensi, oltre la quale è necessario tener conto di un insieme di adempimenti sia per quanto attiene la sicurezza sui luoghi di lavoro ex D.Lgs. 81/2008 sia ai fini contributivi.
In questo articolo tratteremo questo secondo punto, effettuando un resoconto per punti dei vari passaggi che occorre ricordarsi.
Come effettuare il conteggio dei 5.000 euro di compensi - Il lavoratore è tenuto a sommare tutti gli importi percepiti quale collaboratore sportivo, anche da eventuali altri committenti sportivi, nel corso dell’anno solare in corso. Si applica quindi il principio di cassa, ma allargata e quindi occorre sommare anche i proventi che verranno incassati tra il 1.01 e il 12.01.2025, relativi a prestazioni attinenti all’anno 2024.
Il soggetto è tenuto a rilasciare un’apposita ricevuta di autocertificazione attestante le somme percepite e lo sforamento delle franchigie di 5.000 euro o 15.000 euro lordi annui.
Adempimenti per il collaboratore sportivo - Al superamento della soglia di 5.000 euro il collaboratore deve iscriversi all’Inps Gestione Separata come parasubordinato al fine di vedersi accreditati i contributi previdenziali. Questo adempimento non può essere effettuato dal committente, ma se ne deve occupare...