Imposte e tasse 06 Novembre 2019

Riduzione a metà dell'IRES sui redditi fondiari

L'Agenzia delle Entrate, in risposta a interpello su una locazione di immobili, interviene sulla spettanza della misura ai soggetti di cui all'art. 6 D.P.R. 601/1973.

L'art. 6 D.P.R. 601/1973 prevede la riduzione a metà dell'aliquota IRES per determinate categorie di soggetti, ritenuti dal legislatore meritevoli di agevolazione. L'Agenzia delle Entrate, in risposta all'interpello di un contribuente (risposta n. 152/2018) che chiedeva di precisare se l'Opera ”Beta”, un ente pubblico avente lo scopo di provvedere all'assistenza di orfani, potesse beneficiare della misura sui proventi derivanti dalla locazione degli immobili di proprietà, rispondeva senza mezzi termini che “la disposizione recata dall'art. 6 in esame non risulta applicabile ai redditi derivanti dalla locazione di immobili rispetto alla quale non è ravvisabile un rapporto di strumentalità diretta e immediata con le attività che il legislatore ha inteso agevolare”. Un'espressione quest'ultima mutuata dalla risoluzione 91/E/2005 dell'Agenzia delle Entrate che, con riferimento agli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, poneva questo legame tra attività e finalità di religione e di culto come condizione sine qua non per godere dell'agevolazione. A supporto di questa interpretazione, si aggiunge il Consiglio di Stato (parere 8.10.1991, n. 1296) secondo cui la riduzione a metà dell'IRES non spetta per il solo fatto che un ente appartenga a una delle categorie indicate dalla norma, ma ha carattere oggettivo, essendo la sua fruizione subordinata allo...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.