Associazioni sportive dilettantistiche e sport 10 Febbraio 2024

Società sportive dilettantistiche: chiarimenti INL e Inps

Un po’ di respiro e qualche chiarimento arrivano dall’INL e dall’INPS alle società sportive dilettantistiche che, oggetto nel 2023 di una profonda riforma, stentano a identificare i corretti adempimenti che sono chiamate ad assolvere.

Obbligo di tenuta del LUL - Con la circolare 30.01.2024, n. 1, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha chiarito le disposizioni con tenute dall’art. 28, c. 4 D.Lgs. 36/2021, che consente alle predette associazioni che gestiscono rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di adempiere all’obbligo di tenuta del Libro Unico del Lavoro (LUL) in via telematica all’interno di apposita sezione del Registro delle attività sportive dilettantistiche. L’adempimento può essere assolto “in un’unica soluzione entro trenta giorni dalla fine di ciascun anno di riferimento, fermo restando che i compensi dovuti possono essere erogati anche anticipatamente (…)”. La prima scadenza utile sarebbe stata quella del 30.01.2024 per i rapporti intrattenuti nel 2023, ma per adempiere correttamente era necessaria l’adozione di un apposito D.P.C.M. che non è stato, invece, ancora emanato. L'INL sottolinea questo aspetto e afferma, quindi, che il termine del 30.01.2024 “non può evidentemente trovare applicazione, atteso che l’introduzione dello stesso termine presupponeva l’emanazione del citato D.P.C.M. entro il 31.12.2023”. Contribuzione per i co.co.co gestionale-amministrativi - La tutela previdenziale è garantita dall’art. 37 D.Lgs. 36/2021 ai titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa ai sensi dell’art. 409, c. 1, n. 3 c.p.c. aventi...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.