Diritto privato, commerciale e amministrativo 05 Febbraio 2024

Telecamere urbane, microfoni e Intelligenza Artificiale

Il Garante ha ingiunto una sanzione di 50.000 euro al Comune di Trento per aver condotto due progetti di ricerca scientifica, utilizzando telecamere, microfoni e reti sociali, in violazione della normativa sulla protezione dati.

Col provvedimento emanato l’11.01.2024, il Garante ha bloccato i trattamenti nell’ambito dei progetti di ricerca scientifica “Marvel” e “Protector”, con la seguente motivazione: diritti a rischio in assenza dei necessari presupposti di liceità. Il Comune dovrà pagare una sanzione e cancellare i dati trattati in violazione di legge. I progetti, finanziati con fondi europei, avevano come obiettivo lo sviluppo di soluzioni tecnologiche volte a migliorare la sicurezza in ambito urbano, secondo il paradigma delle “città intelligenti” (smart cities). In particolare, il progetto “Marvel” (Multimodal Extreme Scale Data Analytics for Smart Cities Environments) prevedeva l’acquisizione di filmati dalle telecamere di videosorveglianza già installate nel territorio comunale per finalità di sicurezza urbana, nonché dell’audio ottenuto da microfoni appositamente collocati sulla via pubblica. I dati, che ad avviso del Comune sarebbero stati immediatamente anonimizzati dopo la raccolta, venivano analizzati per rilevare in maniera automatizzata, mediante tecniche di intelligenza artificiale, eventi di rischio per la pubblica sicurezza. Il progetto “Protector” (PROT ECTing places of wORship) prevedeva invece, oltre all’acquisizione dei filmati di videosorveglianza (senza segnale audio), la raccolta e l’analisi di messaggi e commenti d’odio...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.