HomepageDirittoSocietà e contrattiUNI/PdR 134:2022, l’Assessment ESG per le MPMI
Società e contratti
31 Maggio 2025
UNI/PdR 134:2022, l’Assessment ESG per le MPMI
La UNI/PdR 134:2022 supporta le MPMI nella verifica della sostenibilità tramite un assessment sugli aspetti ESG. Attraverso un’autovalutazione composta da 53 domande, favorisce il miglioramento aziendale e l’allineamento agli standard internazionali.
La UNI/PdR 134:2022 fornisce un quadro di riferimento fondamentale per le micro e piccole imprese italiane, supportandole nella valutazione della sostenibilità aziendale. Grazie a questo strumento, le MPMI possono effettuare un primo assessment (valutazione) di sostenibilità in modo semplice ed efficace. Questa prassi di riferimento adotta un approccio olistico e sistemico alla sostenibilità, valutandola come un insieme di fattori economici, sociali, di governance e ambientali, anziché una mera conformità normativa. Pur non avendo valore cogente, rappresenta un utile riferimento tecnico per le imprese. Aiuta ad allineare i piani industriali agli standard internazionali e ai criteri della Tassonomia UE, favorendo strategie più integrate e consapevoli. Questa prassi supporta le imprese con meno di 50 dipendenti a valutare e monitorare la propria sostenibilità tramite un sistema di autovalutazione delle performance ESG.53 domande e 5 livelli di sostenibilità - Per effettuare l’autovalutazione di sostenibilità, la prassi propone 53 domande chiuse “Sì/No”, suddivise in 4 aree tematiche interconnesse. Questo strumento aiuta le imprese a individuare azioni per migliorare la propria performance ESG.La prima sezione, composta da 12 domande e denominata “Aspetti Generali”, è dedicata alla valutazione del livello di conoscenza e consapevolezza riguardo all'importanza etica della sostenibilità.Nella seconda parte denominata “Aspetti Ambientali” attraverso 15...