IVA 24 Novembre 2023

Versamento dell’acconto Iva 2024

Il 27.12.2023 scade il termine per versare l’acconto Iva. Si propone un riepilogo dei metodi di calcolo a disposizione dei soggetti passivi Iva.

I soggetti passivi Iva sono tenuti a versare l’acconto Iva. Lo stesso può essere calcolato scegliendo tra 3 diversi metodi di calcolo. In particolare, il contribuente può adottare, in base alla convenienza, uno dei seguenti metodi: storico, previsionale oppure analitico. Con il metodo storico, l’acconto Iva viene commisurato all’88% del versamento effettuato, o che avrebbe dovuto essere effettuato, per il mese o trimestre dell’anno precedente. In tal caso, il versamento preso a base del calcolo deve essere al lordo dell’acconto dovuto per l’anno precedente. In altri termini, la base di calcolo, su cui applicare l’88%, è pari al debito d’imposta risultante: per i contribuenti mensili dalla liquidazione periodica relativa al mese di dicembre dell’anno precedente; per i contribuenti trimestrali ordinari dalla dichiarazione annuale Iva; per i contribuenti trimestrali “speciali” (autotrasportatori, distributori di carburante, imprese di somministrazione acqua, gas, energia elettrica, ecc.), dalla liquidazione periodica del quarto trimestre dell’anno precedente. Con il metodo previsionale, invece, l’acconto viene calcolato in base a una stima delle operazioni che si ritiene di effettuare fino al 31.12. In tal caso il contribuente determina l’acconto in misura pari all’88% dell’Iva che si prevede di dover versare per il mese di dicembre...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.