Agricoltura ed economia verde 02 Maggio 2024

Acconto Imu 2024 in agricoltura

I soggetti in possesso della qualifica di Imprenditore agricolo professionale e coltivatore diretto possono avere un trattamento di favore poiché non sono soggetti ad Imu per i terreni agricoli da loro posseduti e condotti.

L’imposta municipale sugli immobili (Imu) è stata introdotta, a decorrere dal 2012, dall’art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201 in sostituzione della componente del reddito Irpef e relative addizionali degli immobili non locati e dell’ICI. Il presupposto oggettivo è rappresentato dal possesso di immobili. Nello specifico: fabbricati: unità immobiliare iscritta o che deve essere iscritta nel Catasto Edilizio Urbano, considerandosi parte integrante del fabbricato l'area occupata dalla costruzione e quella che ne costituisce pertinenza; il fabbricato di nuova costruzione è soggetto all'imposta dalla data di ultimazione dei lavori di costruzione ovvero, se antecedente, dalla data in cui è comunque utilizzato; aree edificabili: area utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici generali o attuativi ovvero in base alle possibilità effettive di edificazione determinate secondo i criteri previsti agli effetti dell'indennità di espropriazione per pubblica utilità; terreni: area adibita all'esercizio delle attività indicate nell'art. 2135 c.c., ossia, coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. L’Imu si determina applicando l’aliquota d'imposta a uno specifico valore determinato con criteri differenti secondo la tipologia di immobile: fabbricati iscritti in catasto: Rendita catastale x 5%...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.