Il 5.11.2024 il Consiglio dell’Unione Europea, sessione Economia e Finanza, ha raggiunto un accordo su nuove misure che adatteranno all'era digitale le norme UE in materia di Iva. Con le nuove norme il pacchetto legislativo combatterà la frode fiscale, sosterrà le imprese e promuoverà la digitalizzazione.L'accordo riguarda 3 atti (una direttiva, un regolamento e un regolamento di esecuzione) che insieme apportano modifiche a 3 diversi aspetti del sistema Iva. Le disposizioni:- renderanno completamente digitali gli obblighi di comunicazione Iva per le operazioni transfrontaliere entro il 2030;- imporranno alle piattaforme online di pagare l’Iva sui servizi di locazione di alloggi a breve termine e sui servizi di trasporto di passeggeri nella maggior parte dei casi in cui i singoli prestatori di servizi non addebitano l’Iva;- miglioreranno e amplieranno gli sportelli unici per l’Iva online in modo che le imprese non debbano effettuare costose registrazioni ai fini dell'Iva in ogni Stato membro in cui operano.Il Consiglio ha convenuto che, con le fatture elettroniche, sarà istituito un sistema di comunicazione digitale in tempo reale ai fini dell'Iva. Le imprese emetteranno fatture elettroniche per le operazioni transfrontaliere tra imprese e comunicheranno automaticamente i dati alla loro Amministrazione fiscale. Tale pratica si baserà sulla norma europea esistente sulla fatturazione elettronica nel settore degli appalti pubblici. Le Amministrazioni fiscali...