HomepageFiscoAltre imposte indirette e altri tributiAdeguamento dei diritti di usufrutto, rendite e pensioni
Altre imposte indirette e altri tributi
04 Gennaio 2024
Adeguamento dei diritti di usufrutto, rendite e pensioni
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 29.12.2023, n. 302 il decreto del MEF che, a seguito dell’intervenuta variazione del saggio legale degli interessi, ha provveduto a modificare le disposizioni fiscali riguardanti il calcolo delle rendite e delle pensioni in vigore dal 1.01.2024.
Con il D.M. Economia 21.12.2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 29.12.2023, n. 302, a seguito dell’intervenuta variazione del saggio legale degli interessi, passato dal 5% al 2,5%, si è provveduto all’adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni.
Il decreto ha pertanto fissato il valore del multiplo da utilizzare in relazione a quanto prescritto sia dalla normativa sull’imposta di registro (art. 46, c. 2, lett. a) e b) D.P.R. 131/1986), sia da quella concernente l’imposta di successione e donazione (art. 17, c. 1, lett. a) e b) D.Lgs. 346/1990) ai fini della determinazione della base imponibile per la costituzione di rendite o pensioni (a tempo determinato o indeterminato), in 40 volte l’annualità.
Lo stesso decreto, tenuto conto della nuova misura del saggio di interesse fissata al 2,50%, ha inoltre disposto la variazione del prospetto dei coefficienti da utilizzare per la determinazione dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie, allegato al Testo unico sull’imposta di registro, secondo il seguente prospetto:
Età del beneficiario
(anni compiuti)
Coefficiente
Da 0 a 20
38
da 21 a 30
36
da 31 a 40
34
da 41 a 45
32
da 46 a 50
30
da 51 a 53
28
da 54 a 56
26
da 57 a 60
24
da...