Ogni azienda, che voglia operare senza fare un salto nel buio, necessità di un’attenta programmazione della propria gestione finanziaria.Durante questa fase assume particolare importanza l'aspetto finanziario soprattutto perché prima che ci siano entrate finanziarie, ci saranno diversi costi con relative uscite finanziarie.L'azienda dovrà necessariamente disporre di netti finanziari a cui attingere per essere in grado di far fronte, in ogni singola fase, al proprio fabbisogno finanziario.Secondo una definizione aziendalistica parliamo di fabbisogno finanziario quale differenza tra le uscite finanziarie in fase di liquidazione e le entrate finanziarie in fase di riscossione.Pertanto, in una prima fase della vita dell'azienda, quando bisognerà acquistare i fattori della produzione, ci saranno esclusivamente uscite finanziarie in fase di liquidazione ovvero già nella fase in cui sorge l'obbligazione giuridica passiva per un acquisto di beni, per un servizio, per il costo del personale, per l'utilizzo di beni di terzi, ecc.Successivamente quando il bene prodotto sarà venduto o quando il servizio verrà prestato sorgerà il diritto ad avere la controprestazione in denaro, ma soltanto quando ci sarà la riscossione l'azienda avrà delle entrate ai fini del soddisfacimento del fabbisogno finanziario.Un buon amministratore d'azienda dovrà pertanto, in fase di start-up e durante ogni sua fase di vita dell'impresa, stimare correttamente le uscite in fase di liquidazione e le...