Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto 14 Febbraio 2024

Agevolazione ACE: certificati di deposito e ACE innovativa

Nelle risposte agli interpelli 7.02.2024, nn. 31 e 32, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di aiuto alla crescita economica (ACE), relativamente ai certificati di deposito e alla c.d. "ACE innovativa".

L’Aiuto alla crescita economica (c.d. “ACE”) consiste nella detassazione di una parte degli incrementi in denaro del patrimonio netto (ex art. 1 D.L. 6.12.2011, n. 201, convertito nella L. 22.12.2011, n. 214). Il presupposto per beneficiare dell’ACE consiste nell’incremento del patrimonio netto dell’impresa. In particolare, l’agevolazione viene determinata applicando un coefficiente (rendimento nozionale) pari all’1,3% alla variazione in aumento del capitale proprio risultante al termine di ciascun anno agevolato (fino al 31.12.2023) rispetto a quello esistente alla data del 31.12.2010, al netto dell’utile 2010 (o, se successiva, alla data della costituzione del soggetto beneficiario). Rientrano tra gli incrementi rilevanti: i conferimenti in denaro (anche mediante rinuncia di crediti, purché di natura finanziaria), effettuati dai soci/partecipanti alla costituzione del soggetto beneficiario o successivamente ad essa. Rilevano tutti i versamenti fatti, sia se destinati ad incrementare il capitale (capitale sociale/fondo di dotazione, riserve) sia se finalizzati alla copertura delle perdite; gli accantonamenti di utili a riserva (es. riserva legale, statutaria, facoltativa). Sono, invece, irrilevanti: gli utili destinati a riserve non disponibili (si tratta di quelle riserve formate con utili diversi da quelli realmente conseguiti, come ad esempio quelli derivanti da processi di...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.