Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
09 Marzo 2024
Agevolazione prima casa under 36 se il preliminare è entro fine 2023
In sede di conversione del "Milleproroghe" il termine per avvalersi dell’agevolazione prima casa under 36 si estende agli atti definitivi stipulati entro il 31.12.2024, a condizione che il contratto preliminare registrato di acquisto sia stato sottoscritto entro il 31.12.2023.
Con la conversione in legge del D.L. 215/2023 (“decreto Milleproroghe”) resta aperta la strada del beneficio “potenziato” per l’acquisto della prima casa da parte dei giovani under 36, ma solo se il contratto preliminare è stato sottoscritto e registrato entro 31.12.2023. La novità, quindi, concerne l’operatività del beneficio, mentre l’impianto dell’agevolazione resta agganciato all’art. 64 D.L. 73/2021.
Si tratta, come noto, dell’agevolazione riguardante l’acquisto di un immobile abitativo da parte di un soggetto di età inferiore a 36 anni, con un ISEE non superiore a 40.000 euro, che prevede:
l’esonero dal pagamento delle imposte d’atto (imposte di registro, ipotecaria e catastale);
per gli atti imponibili Iva, un credito d’imposta pari all’Iva corrisposta in relazione all'acquisto;
l’esenzione dalle imposte sostitutive applicabili ai finanziamenti per acquisto, costruzione e ristrutturazione di immobili; si tratta dell'imposta sostitutiva pari allo 0,25% dell'ammontare complessivo del finanziamento che è fissata dall’art. 18 D.P.R. 601/1973.
Il beneficio, sulla scorta delle disposizioni di riferimento, era applicabile fino al 31.12.2023. Così, poiché la norma sulla decorrenza individua, come termine finale, la data di stipula dell’atto, nessun contratto definitivo avrebbe potuto godere...