Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
07 Aprile 2025
Agevolazioni per neoassunti che si trasferiscono
La nuova misura introdotta dalla legge di Bilancio 2025 rappresenta un'opportunità concreta per i lavoratori che decidono di trasferirsi per ragioni lavorative e per le aziende che vogliono attrarre nuovi talenti offrendo un supporto reale alle spese abitative.
Tra le novità meno “in evidenza” introdotte dalla legge di Bilancio 2025, c'è una misura pensata per favorire la mobilità territoriale dei lavoratori e supportare chi affronta un cambiamento professionale importante: il trasferimento per un nuovo lavoro. Si tratta della possibilità, da parte dei datori di lavoro, di rimborsare o pagare direttamente ai propri dipendenti neoassunti i canoni di locazione e le spese di manutenzione dell'abitazione. Il tutto entro un tetto massimo di 5.000 euro l'anno, per un massimo di 2 anni. Questa misura è rivolta esclusivamente ai lavoratori assunti a tempo indeterminato tra il 1.01.2025 e il 31.12.2025.L'obiettivo del legislatore è quello di agevolare l'inserimento lavorativo stabile e promuovere l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, anche tra territori diversi. Per questo, il beneficio è riservato a chi si trasferisce per motivi di lavoro, a patto che vengano rispettate alcune condizioni ben precise. Innanzitutto, il lavoratore deve aver percepito, nell'anno precedente all'assunzione, un reddito da lavoro dipendente non superiore a 35.000 euro. In secondo luogo, deve trasferire la propria residenza in un Comune distante almeno 100 chilometri da quello di provenienza. Questo cambiamento deve essere legato alla nuova sede di lavoro e andrà autocertificato dal lavoratore stesso, indicando la residenza tenuta nei 6 mesi precedenti l'assunzione.Dal punto di vista operativo, il datore di lavoro potrà scegliere se pagare...