Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto 21 Novembre 2025

Agevolazioni PPC: cosa cambia dal 2026 per chi compra terreni

Dal 1.01.2026 le regole per la Piccola Proprietà Contadina passano nel nuovo Testo Unico del Registro: confermati i requisiti ed i vincoli, ma senza sanzioni in caso di perdita di benefici fiscali.

A partire dal 1.01.2026, la disciplina della Piccola Proprietà Contadina (PPC) verrà riorganizzata all'interno del nuovo Testo Unico delle imposte di registro e di altri tributi indiretti (D.Lgs. 1.08.2025, n. 123). L'art. 173 del decreto assicura alla materia una collocazione sistematica e conferma, nella sostanza, i criteri già vigenti per il riconoscimento delle agevolazioni fiscali a favore del comparto agricolo.Il legislatore ha mantenuto invariati i presupposti di accesso al beneficio, destinati agli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni agricoli e relative pertinenze. Restano quindi confermate l'imposta di registro e quella ipotecaria in misura fissa, mentre l'imposta catastale continua ad applicarsi nella misura dell'1%.I destinatari sono coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti nella gestione previdenziale agricola, ma la norma amplia il nuovo dei beneficiari includendo nuove categorie. Potranno infatti accedere anche i giovani imprenditori agricoli under 40 che si impegnano ad ottenere l'iscrizione previdenziale entro 2 anni, nonché il coniuge oi parenti in linea retta di coltivatori diretti e IAP conviventi e già proprietari di terreni agricoli.Inalterate restano anche le condizioni che determinano la perdita dell'agevolazione: la decadenza continua a operare se il terreno viene ceduto o non più condotto direttamente entro 5 anni dall'acquisto. L'attenzione del dibattito si concentra tuttavia sull'assenza di un...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.