Agricoltura ed economia verde 07 Dicembre 2023

Agricoltura, compatibilità e cumulabilità di NASpI e DIS-COLL

La circolare Inps n. 89/2023 fornisce chiarimenti circa la compatibilità delle prestazioni occasionali agricole, ex L. 197/2022, con le indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL.

Si ricorda che la L. 29.12.2022, n. 197, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025” (legge di Bilancio 2023), all’art. 1, c. 343, ha introdotto l’utilizzo delle prestazioni di lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura (LOAgri), disciplinata dai successivi cc. 344-354 del medesimo articolo. Al di là delle specifiche limitazioni di legge, volte a semplificare l’utilizzo di tale tipologia di prestazione lavorativa, al comma 349 è stato previsto che il compenso erogato per il lavoro occasionale in agricoltura sia esente da qualsiasi imposizione fiscale e che lo stesso non incida sullo stato di disoccupato o inoccupato, entro il limite di 45 giornate di prestazione per anno civile. Con la circolare n. 89/2023 l’Inps ha chiarito che il beneficiario delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL può svolgere prestazioni di lavoro occasionale in agricoltura entro il predetto limite di 45 giornate effettive per anno civile, senza maturare l’obbligo di comunicazione nei confronti dell’Istituto, generalmente volto a comunicare il compenso derivante dalle attività lavorative. Pertanto, in caso di svolgimento di prestazioni occasionali in agricoltura, nei limiti sopra individuati, in concomitanza alla fruizione di prestazioni di disoccupazione NASpI e DIS-COLL, i compensi derivanti dalle prestazioni...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.