Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto 20 Marzo 2025

Aiuti pubblici alle imprese: in partenza i controlli

Sulla rampa di lancio le nuove regole per il controllo dell'utilizzo di aiuti pubblici significativi, superiori a un milione di euro o al 50% delle entrate.

È pronta la bozza del D.P.C.M. che nei giorni scorsi ha ricevuto il parere del Consiglio di Stato circa i controlli sull’utilizzo degli aiuti pubblici da parte di società, enti, organismi o fondazioni quando superino il milione di euro oppure il 50% di entrate, ricavi, o valore della produzione. Il provvedimento è attuativo dell’art. 1, c. 857 L. 30.12.2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025).Soggetti erogatori - Entro il 28.02 di ciascun anno i soggetti erogatori devono inviare, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, gli esiti della ricognizione dei beneficiari di contributi significativi nell'esercizio finanziario precedente.Definizione di contributo di entità significativa - Si considerano di entità significativa i contributi a carico dello Stato, erogati da amministrazioni centrali dello Stato o da società da queste direttamente possedute, in misura maggioritaria, con esclusione delle società quotate e loro controllate, o da enti pubblici non economici vigilati dalle predette amministrazioni centrali, che, cumulativamente:- hanno dato luogo a erogazioni di somme di denaro destinate alla realizzazione di finalità o di specifici progetti di interesse pubblico, con irrilevanza delle erogazioni di contributi destinati a una generalità di soggetti, di quelli aventi natura corrispettiva, retributiva, indennitaria o risarcitoria, di quelli concessi sotto forma di...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.