IVA 06 Settembre 2024

Aliquota Iva del 4% per le composizioni digitali di libri

L’Iva agevolata al 4% si applica anche alle prestazioni di composizione tipografica e digitale di libri.

Il settore dell’editoria è caratterizzato da un regime speciale Iva, disciplinato dall’art. 74, c. 1, lett. c) D.P.R. 633/1972. Trattasi di un regime naturale e semplificato di imposizione e riscossione dell’imposta (c.d. monofase) che consente di determinare l’Iva in relazione al numero delle copie vendute ovvero consegnate o spedite, diminuito di una certa percentuale a titolo di forfetizzazione della resa, ed è assolta dall’editore sulla base del prezzo di vendita al pubblico del prodotto editoriale. Questo prezzo è ovviamente comprensivo dei valori aggiunti, conseguiti da tutti i soggetti che intervengono in tutte le fasi di produzione e distribuzione del bene in oggetto. Rientrano nell’ambito oggettivo di applicazione del regime in argomento, i libri realizzati su qualsiasi supporto fisico che riproduca essenzialmente le stesse informazioni contenute nei libri stampati (circolare 24.07.2014, n. 23/E). Inoltre, le cessioni e le importazioni di libri su qualsiasi tipo di supporto fisico sono soggette all’aliquota Iva agevolata del 4%, ai sensi del n. 18) della Tabella A, parte II, allegata al D.P.R. 26.10.1972, n. 633; anche le prestazioni relative a composizione, montaggio, duplicazione, legatoria e stampa dei prodotti editoriali (nel cui ambito rientrano i libri), beneficiano dell’aliquota Iva del 4%, in base al n. 35) della citata Tabella. La norma persegue l’intento di agevolare le...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.