Il D.M. dell'11.07.2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale 21.08.2025 n. 193, dà attuazione agli incentivi previsti dal decreto Coesione per l’autoimpiego di giovani in condizioni di svantaggio. Il provvedimento disciplina 2 distinte misure: Autoimpiego Centro-Nord Italia (ACN) e Resto al Sud 2.0 (RSUD), articolate su base territoriale con differenziazioni sia negli importi sia nelle intensità agevolative.Possono accedere alle agevolazioni giovani tra 18 e 35 anni non compiuti. Devono essere - alternativamente - inoccupati, inattivi o disoccupati inclusi coloro in condizioni di marginalità sociale secondo il Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027; ovvero beneficiari del programma GOL. Attenzione però alla clausola di esclusione: non può accedere alle misure chi è stato titolare o socio di imprese cessate nei 6 mesi precedenti, purché il codice Ateco coincida fino alla terza cifra. La geografia delle agevolazioni divide l'Italia in due. ACN copre Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Marche. Il Resto al Sud 2.0 abbraccia invece Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il sistema prevede 2 strade alternative per accedere ai fondi. La prima consiste in voucher a fondo perduto al 100% dell'investimento: ACN fino a 30.000 euro (40.000 per investimenti qualificati), RSUD fino a 40.000 euro (50.000 per investimenti...