Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto 27 Giugno 2024

Automotive, nuovi incentivi per la mobilità sostenibile

Previsti nuovi incentivi per l’acquisto di autovetture meno inquinanti. Il contributo messo a disposizione dal MIMIT viene riconosciuto come minor prezzo praticato dal concessionario in fattura al momento dell’acquisto dei veicoli.

Dal 3.06.2024 è possibile inserire sulla piattaforma Ecobonus, gestita da Invitalia, le prenotazioni per l’accesso ai contributi riguardanti l'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e - L7e (motocicli e ciclomotori), N1 e N2 (veicoli commerciali). Con il D.P.C.M. 20.05.2024, in particolare, sono stati rimodulati i contributi messi a disposizione dal MIMIT per l'acquisto dei seguenti veicoli non inquinanti: auto elettriche, ibride e a motore termico con un livello di emissioni fino a 135 gr/km di CO2; auto usate con un livello di emissioni fino a 160 gr/km di CO2; motocicli e ciclomotori elettrici e non di classe di omologazione uguale o superiore a Euro 5; veicoli commerciali ad alimentazione elettrica (BEV) e a idrogeno (FCEV); ad alimentazioni alternative (CNG-GPL mono e bifuel, Ibrido) e ad alimentazione tradizionale. L'Ecobonus contribuisce all’abbattimento delle emissioni di CO2, in linea con la vigente normativa europea sulla qualità dell'aria e dell'ambiente e con gli obiettivi del PNIEC e dell’Agenda 2030. Nell’articolo esamineremo alcuni dei principali incentivi previsti. Con l’art. 2, c. 1, lett. a) e b) D.P.C.M. 20.05.2024, infatti, sono previsti specifici contributi alle persone fisiche e giuridiche (ad esclusione di quelle che esercitano attività rientranti nel codice ATECO 45.11.0 ossia "Commercio di autovetture e di autoveicoli...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.