Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto 05 Marzo 2024

Biennio 2024/2025 numerose detrazioni per gli interventi edilizi

Nonostante il forte ridimensionamento della detrazione maggiorata (superbonus), restano ancora in vigore, nel 2024 e nel 2025, numerose detrazioni per gli interventi edilizi sugli edifici e sulle unità immobiliari singole.

Nel corso degli anni 2024 e 2025, per la generalità dei contribuenti, sarà possibile beneficiare delle agevolazioni, con riferimento a determinati interventi edili sulle proprie unità immobiliari, nonostante i recenti interventi legislativi che hanno introdotto forti restrizioni soprattutto in tema di detrazione maggiorata (superbonus), di cui all’art. 119 D.L. 34/2020. Preliminarmente si segnala che l’aliquota maggiorata del superbonus, inizialmente prevista nella misura del 110%, nel 2024 scende al 70% e nell’anno successivo al 65%, ma la detrazione, decisa su massimali determinati in relazione all’intervento eseguito, sarà accessibile solo per condomini e soggetti assimilati, come i proprietari di edifici da 2 a 4 unità. Si evidenzia che l'art. 1 D.L. 212/2023 (decreto “Salva Superbonus”) ha disposto che la detrazione maggiorata, di cui all'art. 119 D.L. 34/2020, che fino al 31.12.2023 era del 110% o del 90% a seconda dei casi, per la quale si è optato per la cessione o per lo sconto sul corrispettivo, di cui all'art. 121 D.L. 34/2020 sulla base di stati di avanzamento dei lavori (S.A.L.) effettuati fino al 31.12.2023, non sarà oggetto di recupero se i medesimi interventi non sono stati ultimati o non si sia conseguito il miglioramento di 2 classi energetiche, di cui all'art. 119, c. 3 D.L. 34/2020. Con particolare riferimento agli interventi che fruiscono della...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.