HomepageImpresaBandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perdutoBonus per animali domestici
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
23 Luglio 2025
Bonus per animali domestici
Il bonus è destinato a proprietari di animali da compagnia (cani, gatti e furetti identificati con microchip) che abbiano più di 65 anni e un ISEE inferiore a 16.215 euro.
Il bonus per animali domestici in Italia è stato istituito dalla legge di Bilancio 2024 per il triennio 2024-2026. Le modalità di accesso e l'entità del rimborso saranno definite dalle singole Regioni, che gestiranno le domande e comunicheranno i dati all'Agenzia delle Entrate per la dichiarazione dei redditi precompilata. Il "bonus animali domestici" non deve essere confuso con la detrazione del 19% prevista per le spese veterinarie (art. 15, c. 1, lett. c-bis) del Tuir) e si desume l'incumulabilità tra il bonus e tale detrazione per le stesse spese sostenute. È con il D.M. Salute 30.04.2025 che sono state delineate le caratteristiche di accesso all’incentivo per animali da affezione.Requisiti richiesti - Per accedere al fondo destinato al sostegno dei proprietari di animali d'affezione per le spese veterinarie, i criteri di idoneità principali sono i seguenti:- età del proprietario. Il richiedente deve avere un'età superiore a 65 anni. È specificato che questo requisito deve essere soddisfatto al momento del sostenimento della spesa;- situazione economica (ISEE). Il richiedente deve avere un valore dell'ISEE inferiore a 16.215 euro;- tipologia di animali d'affezione. Gli animali per i quali si richiedono i contributi devono essere considerati "animali da compagnia" secondo il regolamento (UE) 2016/429, art. 4, par. 1 punto 11), e appartenere alle specie elencate nell'Allegato I, parte A, del medesimo regolamento. Questo include specificamente cani, gatti e...