Dal prossimo 15.09.2025 è possibile presentare domanda per richiedere il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia”, fino alla data del 14.11.2025. La finestra temporale è stata aperta per il 2025 con il messaggio Inps 11.08.2025 n. 2460.Si ricorda che il Bonus psicologo è stato introdotto dall’art. 1-quater, c. 3 D.L. 228/2021 per il solo anno 2022, poi è stato reso strutturale dall’art.1, c. 538 della legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022) dal 2023 in poi, al fine di sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia per le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità conseguenti all’avvento del Covid e alla crisi socioeconomica che ha portato.Decorso il termine di presentazione della domanda verranno redatte le graduatorie regionali/provinciali (per Trento e Bolzano) finali per l’assegnazione del beneficio nei limiti del budget che terranno conto, in primo luogo, del valore dell’ISEE; quindi, prenderanno prima in considerazione gli ISEE più bassi, ossia sotto i 15.000 euro, anche se dovessero aver presentato la domanda successivamente a contribuenti con ISEE più alti. Potrebbe verificarsi il caso che le risorse vengano esaurite dagli ISEE sotto i 15.000 e pertanto per gli ISEE superiori non verranno erogati bonus. Poi a parità di ISEE invece rileverà l’ordine di presentazione della domanda. Superato il limite messo a disposizione non potranno essere finanziate ulteriori domande salvo riassegnazione di risorse...