Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
07 Aprile 2025
Bonus Transizione 5.0 nel quadro RU del modello Redditi 2025
Il Bonus Transizione 5.0 (art. 38 D.L. 2.03.2024, n. 19) rappresenta una delle misure più significative introdotte per supportare la digitalizzazione e l’efficientamento energetico delle imprese.
Con l’approvazione della legge di Bilancio 2025 (art. 1, cc. 427-429 L. 207/2024), il credito d’imposta Transizione 5.0 è stato rafforzato attraverso la previsione di agevolazioni per gli investimenti avviati dal 1.01.2024 e completati entro il 31.12.2025. Grazie al decreto Milleproroghe (D.L. 202/2024), il beneficio è stato esteso agli investimenti effettuati prima della presentazione della domanda (purché a partire dal 1.01.2024).Un aspetto rilevante riguarda il termine per l’interconnessione dei beni 4.0 (requisito rilevante per poter accedere al credito d'imposta Transizione 5.0) che deve avvenire entro il 28.02.2026. Il completamento dell’interconnessione non influisce sulla chiusura del progetto, ma deve essere certificato tramite perizia asseverata, da allegare alla comunicazione di completamento dell’investimento (FAQ GSE-MIMIT 24.02.2025, par. 2.12).In base alle disposizioni vigenti, il credito d’imposta può arrivare fino al 35% per investimenti fino a 10 milioni di euro. Nello specifico, l’aliquota applicabile è prevista in misura variabile in funzione di specifici parametri, tra cui:- la tipologia di investimento (beni materiali/immateriali 4.0, software, macchinari ad alta efficienza energetica);- l’entità della riduzione dei consumi energetici ottenuta grazie agli investimenti;- la dimensione e settore di appartenenza dell’impresa.In questo contesto, per la prima volta, nel modello Redditi 2025, è stata prevista una specifica sezione...