Entrambi i bandi sono stati approvati dal Consiglio di amministrazione della Cassa dottori commercialisti del 24.05.2023. Nello specifico:
il 1° bando riguarda l’erogazione di contributi assistenziali per la costituzione nel 2023 di aggregazioni tra professionisti;
il 2° bando tratta l’acquisto o leasing finanziario di beni e/o servizi strumentali.
Per accedere ai contributi previsti dai 2 bandi, i Dottori Commercialisti devono far parte di un nucleo familiare i cui componenti hanno dichiarato nell’anno 2023 (produzione reddito 2022), un reddito imponibile non superiore a:
38.050 euro per richiedente unico componente del nucleo familiare;
49.400 euro per nucleo familiare con 2 componenti;
57.050 euro per nucleo familiare con 3 componenti;
62.600 euro per nucleo familiare con 4 componenti;
67.300 euro per nucleo familiare con 5 componenti;
70.550 euro per nucleo familiare con 6 componenti;
72.400 euro per nucleo familiare con 7 o più componenti.
Nel caso in cui nel nucleo familiare siano presenti uno o più figli portatori di handicap o malattie invalidanti, il limite reddituale sopra elencato è pari a 68.350 euro per nucleo familiare minimo (un componente e il figlio di Dottore Commercialista portatore di handicap), maggiorato del 40% per ogni ulteriore componente e del 60% per ogni ulteriore figlio di dottore commercialista portatore di handicap. La domanda per entrambi i bandi deve essere...