Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto 30 Luglio 2024

Cause di decadenza dal credito di imposta 5.0 e 4.0

Gli investimenti in beni strumentali rientranti nei crediti di imposta 4.0 e 5.0 sono soggetti a decadenza nel caso di mancanza della documentazione a supporto o destinazione dei beni a finalità estranee all’esercizio di impresa nel periodo di sorveglianza.

A pena di revoca dal beneficio dei crediti di imposta 4.0 e 5.0 su investimenti in beni strumentali nuovi, occorre conservare la documentazione idonea a dimostrare l’effettivo sostenimento e la corretta determinazione dei costi agevolabili. A tal fine, le fatture, i documenti di trasporto e gli altri documenti relativi all'acquisizione dei beni devono contenere l'espresso riferimento alle disposizioni di legge. Nel credito di imposta 5.0 l'effettivo sostenimento delle spese ammissibili e la corrispondenza delle stesse alla documentazione contabile predisposta dall'impresa devono risultare da apposita certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti. Se i beni agevolati sono ceduti a terzi, destinati a finalità estranee all'esercizio dell'impresa ovvero destinati a strutture produttive diverse da quelle che hanno dato diritto all'agevolazione anche se appartenenti allo stesso soggetto, nonché in caso di mancato esercizio dell'opzione per il riscatto nelle ipotesi di beni acquisiti in locazione finanziaria, entro il 31.12 del 5° anno successivo (per l’agevolazione 5.0) o 2° anno successivo (per l’agevolazione 4.0) a quello di completamento degli investimenti, il credito d'imposta è corrispondentemente ridotto escludendo dall'originaria base di calcolo il relativo costo. Il maggior credito d'imposta eventualmente già utilizzato in compensazione...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.