Consulenza aziendale, commerciale e marketing
18 Ottobre 2024
Cerchiamo di essere seri, mettiamoci a giocare
I serious game, applicati alla formazione nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro, rappresentano una tecnica innovativa che integra meccaniche di gioco con finalità formative.
I giocatori sono protagonisti attivi del processo di apprendimento, prendendo decisioni e risolvendo problemi in contesti simulati. L'elemento ludico aumenta la motivazione e il coinvolgimento, rendendo il tutto più divertente e stimolante rispetto ai metodi tradizionali. I serious game permettono di simulare scenari complessi o pericolosi in modo sicuro, così si acquisisce esperienza senza rischi reali.I giochi, da sempre, rappresentano una componente fondamentale nel processo di crescita e sviluppo personale. Fin dall'infanzia impariamo giocando e coloro che non hanno avuto la possibilità di farlo riscontrano spesso difficoltà significative nel corso della vita. Questo legame tra gioco e apprendimento è radicato nel nostro codice genetico: attraverso la ripetizione delle azioni e l'analisi delle loro conseguenze, assimiliamo nuove abilità. Lo sport, con la sua progettazione di allenamenti basata su prove e ripetizioni, ne è una dimostrazione concreta. Il gioco, inoltre, è naturalmente associato al piacere e al divertimento, due elementi chiave per stimolare l'apprendimento.I serious game, applicati alla formazione, sfruttano questa connessione tra piacere e apprendimento per modificare i comportamenti sbagliati e costruire conoscenze. Giochi seri che utilizzano il divertimento per educare alla sicurezza e alla cura della propria salute. La caratteristica distintiva risiede nella possibilità di simulare scenari reali, in cui il giocatore diventa protagonista e...