Con riferimento all’intervento Eco-schema 4 (pagamento per sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento) e alle sanzioni applicate agli eco-schemi, AGEA ha fornito precisazioni a seguito di richieste di chiarimenti pervenute.                        
                                        
                    
                        Con riferimento all’intervento Eco-schema 4 (pagamento per sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento) e alle sanzioni applicate agli Eco-schemi, al fine di armonizzare le procedure istruttorie e di controllo, la circolare AGEA 9.11.2024 n. 84514 ha fornito precisazioni e apportato modifiche alla circolare AGEA 9.04.2024 n. 28624.1. Avvicendamento biennale - Il ciclo di rotazione prevede l’avvicendarsi sulla medesima superficie di:- colture depauperanti, come ad esempio: cereali autunno-vernini: frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, segale, triticale, farro, ecc.;- colture miglioratrici, come ad esempio: pisello, fava, favino, favetta, lupino, cicerchia, lenticchia, cece, veccia, sulla;-	colture da rinnovo elencate nell’allegato 8 del D.M. 23.12.2022, n. 660087 come integrato dal D.M. 28.06.2024, n. 289235;-	nel caso di colture pluriennali, erbe e altre piante erbacee da foraggio e terreni a riposo l’impegno è assolto ipso  facto.Ai fini del rispetto dell’impegno “almeno biennale” all’avvicendamento previsto dall'art. 20, c. 1, lett. a) D.M. 23.12.2022, n. 660087, si precisa che l’agricoltore può rispettare l’avvicendamento nel corso di un biennio, terminato il quale può iniziare o meno un nuovo biennio.2. Interruzione adempimento impegno biennale iniziato nella campagna 2023 - Con riferimento all’Eco-schema 4 di cui all’art. 20 D.M. 23.12.2022, n. 660087 che prevede, tra l'altro, un impegno biennale del beneficiario al rispetto...