Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto 24 Agosto 2024

Collaborazione tra aziende, quali opportunità

La competizione economica è sempre più complessa e i modelli industriali ispirati a logiche tradizionali non bastano più per avere successo sul mercato. La parola chiave è diventata: alleanza tra imprese.

Attraverso la collaborazione le imprese possono realizzare molte delle attività necessarie per lo sviluppo in Italia o all'estero. Costruire un piano di marketing, condividere informazioni sui clienti, creare nuovi servizi come l’assistenza post vendita all’estero, formare il personale, partecipare a bandi dedicati: queste sono solo alcune delle molte attività che attraverso le alleanze diventano possibili e possono fare la differenza per la competitività delle nostre imprese. Forme di collaborazione - Le forme di collaborazione attualmente a disposizione delle imprese sono le seguenti: consorzi: il consorzio disciplinato dagli artt. 2602 - 2620 c.c. è una particolare forma giuridica di col¬laborazione tra diversi soggetti (imprese commerciali o enti pubblici). Nato inizialmente per regolamentare la concorrenza, si tratta più precisamente di un contratto con cui i partecipanti - detti consorziati - costituiscono un’organizzazione comune: per condividere servizi o risorse, o per svolgere al meglio attività complesse che richiedono il contributo di diverse capacità (produttive, finanziarie, organizzative, ecc.), difficilmente presenti in ugual misura in un singolo soggetto; contratti di rete: un modello differente di aggregazione è quello rappresentato dalla rete di imprese. La rete si distingue, infatti, dalle altre forme di collaborazione tra imprese, in quanto focalizza...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.