Gestione d'impresa 11 Settembre 2019

Come creare un marchio di successo e posizionarlo sul mercato


Brand identity, brand awareness, personal branding, brand reputation rappresentano tematiche sempre più rilevanti nel mondo del business aziendale. È ormai risaputo infatti, che il successo di un'azienda dipende in gran parte dalla percezione che il pubblico ha riguardo al suo brand. Questa parola deriva dall'antico nordico “brandr” che significa “bruciare” e fa riferimento alla pratica di marchiare a fuoco il bestiame con un simbolo per definirne la proprietà. Attorno al XX secolo il termine si è diffuso anche nella lingua italiana. Secondo l'American Marketing Association (AMA) il significato originario di “brand” è “marchio” ovvero il termine, il nome, il simbolo o una combinazione di questi elementi che distingue un'azienda e i suoi prodotti dalla concorrenza. In origine quindi, il brand non era altro che il risultato dell'insieme di segni grafici e parole che avevano come unico obiettivo quello di distinguere in maniera inequivocabile un'azienda e/o i suoi prodotti e servizi. Nel corso degli anni il significato della parola è cambiato. Dunque al giorno d'oggi, il brand (o marca) è molto più di una semplice aggregazione di termini ed elementi grafici. Esso rappresenta ciò che sta nella mente del consumatore, ecco perché è così importante. Indipendentemente dalla tipologia di azienda e business, che tratti di...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.