Oggi parliamo di Microsoft che ha inserito il proprio assistente AI, Copilot, direttamente nel suo browser Edge. È completamente gratuito, almeno per le funzioni base, che, fidatevi, bastano per risparmiare fino al 70% del tempo che oggi dedicate a leggere articoli, normative, circolari, sintetizzare, trascrivere video e fare ricerche giuridiche.
Ma facciamo un passo indietro. Cos'è Copilot? È l'assistente AI di Microsoft, integrato in Edge, il browser che probabilmente avete già sul vostro computer: qualche anno fa ha preso il posto del vecchio Explorer. Come si attiva? È molto semplice: basta aprire Edge e cercare l'icona in alto a destra (oppure premete Ctrl+Maiusc+. sulla tastiera). Se non la trovate, andate su Impostazioni > Barra laterale > Copilot.
Copilot Mode - La vera novità è arrivata da poco, a luglio 2025, con Copilot Mode. Immaginate un assistente che "vede" tutte le schede che avete aperto su Edge e capisce a cosa state lavorando. Non si tratta più di uno strumento isolato, ma di un collaboratore digitale che vi segue ovunque. Per attivarlo basta andare su aka.ms/copilot-mode.
Cosa può fare Copilot per i commercialisti - Vediamo qualche esempio pratico. Partiamo dai commercialisti: prendiamo quella circolare dell'Agenzia delle Entrate che è lì da giorni sul desktop. Apritela in PDF, attivate Copilot e chiedetegli: "Riassumi i punti principali evidenziando scadenze e nuovi adempimenti". In circa 30 secondi avrete una sintesi operativa che, normalmente, vi occuperebbe almeno 20 minuti. E la cosa bella è che, mentre lui lavora, potete fare altro.
Volete andare oltre? Aprite in due schede separate il vecchio D.P.R. 633/1972 e l'ultima circolare interpretativa. Con Copilot Mode attivo scrivete: "Confronta questi documenti e dimmi cosa è cambiato". Copilot vi elencherà tutte le novità interpretative in pochi istanti. Provatelo manualmente e... ci rivediamo dopo qualche ora!
E per chi deve compilare il modulo F24? Mentre siete alle prese con i codici tributo, Copilot può verificarli subito usando le istruzioni ministeriali aperte in un'altra scheda. È come avere un collega esperto accanto, che non vi giudica se fate un errore.
Copilot per i consulenti del lavoro - Per i consulenti del lavoro è ancora più utile. Avete mai avuto tra le mani quei Ccnl di 200 pagine che mettono a dura prova la pazienza? Caricateli in PDF e dite a Copilot: "Estrai tabella retributiva, ore settimanali e procedure disciplinari". In pochi istanti avrete i dati in formato strutturato, pronti da utilizzare. La vera chicca è nel controllo dei contratti individuali. Aprite il contratto insieme al Ccnl di riferimento e chiedete: "Questo contratto rispetta il Ccnl Commercio?". Copilot vi segnalerà subito eventuali differenze o clausole particolari che potreste aver perso. Non sostituisce la vostra esperienza, certo, ma vi risparmia almeno la prima ora di analisi.
Altre funzioni utili - Le funzioni pratiche sono tante. Il riassunto automatico funziona su qualsiasi pagina web o PDF fino a 7MB: basta cliccare col tasto destro e scegliere "Riassumi con Copilot". Perfetto per tutte quelle news fiscali che si accumulano nella casella e-mail.
Ovviamente la versione gratuita ha qualche limite: massimo 30 risposte per conversazione (spesso solo 20 nei momenti di maggiore utilizzo), niente integrazione con OneDrive o Outlook e può andare in timeout se gli chiedete troppo.
Per la privacy, fate attenzione: la versione gratis non offre le tutele Enterprise, quindi niente dati sensibili dei clienti! Se volete lavorare in modo sicuro e conforme al GDPR, l'abbonamento vale la spesa: i dati restano in Europa e avete più garanzie.
Il mio consiglio? Iniziate con calma. Scegliete 2 o 3 attività che vi fanno perdere tempo e iniziate da lì. Salvate dei prompt standard per le operazioni che fate più spesso (come "Template analisi circolare fiscale") e conservate le risposte migliori. Al mattino usatelo per le sintesi delle news, durante la giornata per verifiche veloci, nel pomeriggio per preparare comunicazioni. Con il tempo, diventerà naturale come controllare le e-mail. E non preoccupatevi: l'AI non vi toglierà il lavoro, ma vi aiuterà a lavorare meglio.
