Consulenza aziendale, commerciale e marketing 05 Giugno 2025

Commercialista tradizionale o professionista tecnologico?

Viviamo una fase storica che, per la professione del commercialista, richiama le grandi narrazioni di lotta tra tradizione e innovazione, tra conservazione dello status quo e slancio verso il futuro.

Le tecnologie digitali, con l’intelligenza artificiale in prima linea, stanno rapidamente trasformando l’intero scenario professionale, aprendo nuove rotte e prospettive che fino a pochi anni fa avremmo giudicato fantascientifiche.Il professionista si trova oggi di fronte a una scelta che, senza esagerazione, potremmo definire “epocale”: continuare a identificarsi esclusivamente con i tradizionali servizi di tenuta contabile e adempimenti dichiarativi, oppure abbracciare il cambiamento e assumere un ruolo di advisor evoluto, in grado di integrare strumenti digitali avanzati nella propria attività. Molti colleghi, comprensibilmente, trovano rassicurante restare ancorati a modelli consolidati, confidando che la tempesta innovativa sia solo passeggera.Eppure, l’esperienza insegna che le grandi trasformazioni non si arrestano davanti alla resistenza: chi non si adatta rischia di vedere ridotto, anno dopo anno, il proprio spazio competitivo. L'innovazione tecnologica è il principale catalizzatore di questa trasformazione. L'intelligenza artificiale può processare dichiarazioni fiscali, identificare anomalie contabili e suggerire ottimizzazioni tributarie con una velocità e precisione impensabili fino a pochi anni fa. I software cloud permettono collaborazioni in tempo reale con i clienti, mentre le piattaforme digitali automatizzano gran parte delle attività ripetitive che un tempo assorbivano la maggior parte del tempo professionale. Parallelamente, il...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.