Consulenza aziendale, commerciale e marketing 03 Settembre 2024

Competere in un mercato affollato

La concorrenza più agguerrita che basa il suo vantaggio competitivo unicamente sul prezzo, può essere spiegata con un approccio olistico che fa leva sulla differenziazione dell’offerta e di ciò che sta attorno ad essa.

Esistono 3 aree fondamentali da considerare quando ci si vuole distinguere dai concorrenti. 1. Differenziare l’offerta Il modo più semplice per distinguersi dalla massa è agire sul prodotto/servizio. Sembra banale, ma in molti dimenticano questo fattore critico di successo. Se è normale per una startup con un’agile traiettoria ascendente concentrarsi sull’innovazione, la maggior parte delle aziende replicano all’infinito la stessa proposta e questo atteggiamento conduce alla stagnazione. In questo modo si soccombe di fronte a concorrenti capaci di presentarsi nel mercato con prezzi più bassi. Ok, ma come si migliora l’offerta? Questo è il consiglio che mi sento di dare: diversi clienti oggi sono in crisi perché impossibilitate a reperire nel mercato del lavoro le giuste figure professionali. Se si riesce ad individuare quale criticità impatta sui clienti a causa della mancanza di personale qualificato e si riesce a fornire quel servizio ausiliario, il gioco è fatto. Vi faccio un esempio che mi è recentemente capitato. Un mio cliente del settore dell’elettromeccanica che fornisce ricambi ad aziende del territorio, ha implementato il servizio di assistenza per quei clienti che stentano a reperire ed inserire in azienda personale tecnico. Per questo mio cliente questa unità di business è diventata la maggiore fonte di ricavi. Le domande da porsi sono quindi...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.