Consulenza aziendale, commerciale e marketing
05 Febbraio 2024
Compliance aziendale: importanza di modelli organizzativi strutturati
La compliance aziendale è un elemento fondamentale per il successo e la sostenibilità di qualsiasi organizzazione: la complessità degli scenari economici e normativi richiede alle aziende di adottare approcci sempre più strutturati.
Compliance aziendale: contesto e definizioni - In un contesto economico caratterizzato da incertezza, volatilità, crescente complessità di leggi e normative, oltre che di regolamenti che normano le attività commerciali, i modelli organizzativi rivestono un ruolo cruciale nel promuovere pratiche etiche, prevenire violazioni normative e proteggere la reputazione dell'azienda.
La cosiddetta “compliance aziendale” si riferisce al sistema che assicura il rispetto delle normative e delle leggi che regolano le attività commerciali. Include una serie di pratiche, procedure e politiche volte a garantire che un'azienda agisca in modo etico, legale e responsabile. La mancanza di compliance può portare a sanzioni legali, danni alla reputazione e perdite finanziarie oltre che a difficoltà nelle relazioni con clienti, fornitori e investitori.
Il primo passaggio per garantire la costruzione di un sistema di compliance aziendale efficace è quello di dotarsi di modelli organizzativi: un modello organizzativo ben strutturato costituisce la bussola che guida le azioni di un'azienda verso un comportamento etico e legale e fornisce le necessarie tutele in caso di irregolarità o imprevisti. Si tratta di definire, con l’aiuto di professionisti in questo campo, modelli e procedure che siano effettivamente parte integrante della cultura aziendale, definendo responsabilità e sistemi di monitoraggio che...