IVA 14 Gennaio 2025

Comunicazione denuncia Iva, in attesa degli strumenti operativi

Una possibile soluzione alla regolarizzazione delle fatture dopo il D.Lgs. 87/2024.

Dal 1.09.2024 la regolarizzazione delle fatture con la procedura di autofatturazione è stata sostituita dall'obbligo di comunicazione della violazione all'Agenzia delle Entrate. Pertanto, per le violazioni commesse a partire dal 1.09.2024, l'art. 2, c. 1, lett. d), n. 7) D.Lgs. 87/2024 ha sostituito l'art. 6, c. 8 D.Lgs. 471/1997, prevedendo che il cessionario/committente:- non è più obbligato a regolarizzare l'operazione versando l'imposta o la maggiore imposta mediante autofatturazione;- è tenuto a segnalare la violazione all'Agenzia delle Entrate, entro il termine di 90 giorni, attraverso gli strumenti che saranno messi a disposizione dalla stessa (in particolare, in base a quanto previsto dalla Relazione illustrativa, la regolarizzazione richiesta dovrebbe consistere nella comunicazione dei dati relativi alla natura, qualità e quantità dei beni/servizi, l'ammontare del corrispettivo, l'aliquota e l'ammontare dell'imponibile e dell'imposta);- nei casi di mancata comunicazione dell’omissione o irregolarità all'Agenzia delle Entrate, è soggetto a una sanzione amministrativa pari al 70% dell'imposta, con un minimo di 250 euro.Si ricorda che questa nuova disciplina ha sostituito la previgente che, viceversa, per le violazioni commesse fino alla data del 30.08.2024, prevedeva a carico del cessionario/committente che avesse acquistato beni/servizi senza l’emissione di fattura nei termini previsti dalla legge ovvero con emissione di fattura irregolare:-...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.