Consulenza aziendale, commerciale e marketing
02 Luglio 2024
Consulenza ESG: grande opportunità per i piccoli commercialisti
Ti chiedi se la consulenza ESG possa favorire un tuo upgrade professionale, economico e qualitativo? Sì, a patto che la consulenza del tuo piccolo studio crei valore per l’impresa. Cosa vuol dire concretamente? Leggi il decalogo.
Sei un piccolo professionista? Specializzarti nella consulenza ESG consentirà la tua evoluzione in consulente per lo sviluppo aziendale. Se desideri farlo, interiorizza e implementa il seguente decalogo.
Focus sullo sviluppo - La consulenza ESG coadiuva l’imprenditore nelle attività di progettazione, implementazione e controllo di un sistema aziendale di sviluppo sostenibile di cui la rendicontazione è solo una parte. Consapevole di ciò, studia e applica le regole della rendicontazione ESG;
La sostenibilità non riguarda solo le grandi piccole imprese - Non lo penso solo io. Lo pensa anche EFRAG con i suoi modelli di rendicontazione semplificata su base volontaria per le PMI non quotate (disponibile online la versione tradotta da OIBR del documento “VSME”).
Lo pensano anche 3 ministeri, Bankitalia, CONSOB, IVASS e COVIP che hanno avviato la consultazione pubblica sul documento “Dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche” e i suoi 45 indicatori.
La consulenza ESG è un gioco di squadra - Occuparsi di sviluppo sostenibile significa trattare tematiche ambientali, sociali e di governance. Non puoi farlo da solo. Trasforma il problema in opportunità e cerca alleati con cui formare un team multi-specialistico, creando poi ulteriori e diverse occasioni collaborative;
Competenze tecniche e non solo - Studia sempre, ben cosciente del fatto che la consulenza ESG richiede competenze...