Agricoltura ed economia verde 27 Dicembre 2024

Contratto estimatorio in ambito agricolo

Il contratto estimatorio rientra nell’ambito di quei negozi giuridici che risultano funzionali a un ampliamento delle vendite.

Il contratto estimatorio è un contratto in cui una parte, rappresentata da un produttore (tradens), consegna a un rivenditore (accipiens) uno o più prodotti agricoli; in seguito, il rivenditore si obbliga o a pagare il prezzo dei prodotti o a restituirli.Vantaggi per i contraenti - Il contratto estimatorio può produrre effetti positivi per entrambe le parti contraenti: il produttore può ampliare le proprie vendite più di quanto potrebbe fare agendo in autonomia e il rivenditore, dal canto suo, può essere in grado di offrire un’ampia gamma di prodotti senza sostenere costi d’acquisto immediati e senza assumersi il rischio dell’invenduto. Trasferimento dei diritti - Durante il termine contrattuale la disponibilità dei beni spetta all’accipiens; il tradens conserva la proprietà fino al pagamento del prezzo da parte del rivenditore.Finché il prezzo non viene pagato il tradens ha la facoltà di:- riottenere il possesso delle cose in quanto ne può rivendicare la proprietà;- chiederne il pagamento del prezzo.Fino al momento del pagamento del prezzo, i prodotti consegnati al rivenditore:- non essendo ancora usciti dal patrimonio del produttore restano a garanzia dei suoi creditori;- non possono essere pignorati da parte dei creditori dell’accipiens.Forma del contratto - Non è prevista una forma particolare per la redazione del contratto estimatorio, né ad substantiam, né a fini probatori. Ne deriva che può essere redatto anche verbalmente. Solo...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.